
Marta lascia il suo lavoro per aver litigato con i colleghi al lavoro che avrebbero dovuto riconoscerle il merito per un recente affare. Le sue emozioni impulsive la portano a lasciare senza considerare le sue conseguenze di vasta portata. È così importante chi ottiene il merito per l’affare? Poteva essere risolto in modo più razionale? E ha considerato dove potrebbe trovare un lavoro alternativo?
Gandolfo mantiene una relazione tossica con il suo partner nonostante sappia che è giunto il momento di rompere. Il conforto della familiarità gli impedisce di sfidare l’ignoto. Ogni mattina immagina scenari catastrofici che potrebbero liberarlo da questa situazione – incidenti, malattie, obblighi che costringono il suo trasferimento – eppure il destino non fa per lui ciò che deve fare per se stesso. Rimane paralizzato per perseguire ciò che sa essere giusto.
La fissazione di Roberta per l’ordine e l’essere in controllo la isola dalla società. Pianifica ogni giorno, e ogni attività di ogni giorno, in modo così meticoloso che i suoi amici si disperano per la sua mancanza di spontaneità. Vive da sola, lavora da sola e trascorre le serate da sola. In questo modo può eseguire i suoi piani alla lettera. Festeggia anche il suo compleanno da sola, guardandosi intorno e chiedendosi: “Come mai tutti gli altri si divertono così tanto insieme?”
La sofferenza di Marta, Gandolfo e Roberta è autoinflitta. Si potrebbe dire che questo è il risultato di uno squilibrio, con un aspetto della loro psicologia che domina tutto il resto. In quanto tali, non sono particolarmente insoliti. Uno studio approfondito delle persone in generale rivela che le contraddizioni interne sono la norma.
Arjuna con Cavallo, Carrozza e Autista
Origini della Metafora della Carrozza
Un antico insegnamento orientale spiega queste contraddizioni usando la metafora del cavallo della carrozza e del conducente per illustrare la composizione degli esseri umani. Questa metafora appare per la prima volta nei testi sacri che costituiscono il fondamento dell’induismo – i Veda – ed è elaborata nei testi indù successivi, come le Upanishad:
Conosci il Sé come signore del carro,
Il corpo come il carro stesso,
L’intelletto discriminante come il guidatore,
E la mente come le redini.
I sensi, dicono i saggi, sono i cavalli;
I desideri egoisti sono le strade che percorrono. i
Quando il cavallo, la carrozza e il conducente lavorano in armonia, formano una sinergia che trascende le loro capacità individuali. L’intelletto del conducente guida la potenza grezza dei cavalli, mentre la carrozza usa quella potenza per trasportare di più o merci più pesanti. Questa cooperazione consente un movimento efficiente e mirato verso una destinazione scelta. Tuttavia, se questi elementi non si sincronizzano, il sistema non solo vacilla, ma l’attività di ciascuna parte è ostacolata. Una carrozza mal tenuta rallenterà anche il migliore fra i destrieri; un cavallo non addestrato trascinerà anche la carrozza più sofisticata fuori rotta; un conducente negligente non sarà in grado di dirigere nessun cavallo e carrozza. In termini umani, questo si traduce in conflitto interno, indecisione o comportamento autodistruttivo. La metafora illustra come il nostro potenziale per l’eccellenza, o per la disfunzione, dipenda dal delicato equilibrio tra le nostre varie facoltà.
Questa stessa metafora è stata adottata e adattata da varie tradizioni psicologiche, più recentemente da George Gurdjieff:
[GURDJIEFF] Un uomo nel suo insieme, con tutte le sue localizzazioni distinte che funzionano separatamente… è quasi esattamente paragonabile a quei mezzi per il trasporto di un passeggero che consistono in una carrozza, un cavallo e un cocchiere. ii
Arjuna con Cavallo, Carrozza e Autista
Siddhartha con Cavallo, Carrozza e Autista
Siddhartha con Cavallo, Carrozza e Autista

Micro-Cosmo Umano come un Essere a Tre Cervelli
Spiegazione della Metafora della Carrozza di Gurdjieff
Gurdjieff ha sottolineato che gli esseri umani sono solo apparentemente unificati. Avere un solo corpo fisico e rispondere a un solo nome, promuove l’illusione che siamo sempre la stessa cosa. Un esame più attento lo confuta rapidamente. Ogni pensiero, sensazione ed emozione è un impulso separato, proveniente da parti separate, spesso inconsapevoli e persino in contraddizione. La metafora di Gurdjieff della carrozza, del cavallo e dell’autista dà vita a questo. Correla ciascuno dei tre componenti con i tre ‘cervelli’ o ‘funzioni’ separati che comprendono la psicologia umana:
- I cavalli simboleggiano la nostra funzione emotiva,
- La carrozza simboleggia la nostra funzione motoria,
- Il cocchiere simboleggia la nostra funzione del pensiero.
Per natura, queste tre funzioni separate non sono affatto in sintonia tra loro. Non sono sviluppate e addestrate.
Continuando con la metafora di Gurdjieff: la carrozza è arrugginita e le sue ruote non sono bilanciate. I cavalli sono malnutriti e non abituati a obbedire ai comandi; sono abituati a seguire i propri desideri. Al conducente non è mai stata insegnata la lingua dei cavalli, cosa dar loro da mangiare o come curarli. Né sa a chi chiedere istruzioni su dove andare.
Applicando questo a Marta, Gandolfo e Roberta: la decisione impulsiva di Marta di lasciare il suo lavoro deriva dalla sua funzione emotiva. I suoi cavalli al galoppo trascinano il suo autista e la sua carrozza su una scogliera per cui il recupero avrà un grande costo. L’incapacità di Gandolfo di cambiare rotta è radicata nella sua funzione motoria. La sua carrozza è bloccata in un percorso familiare ed è resistente al cambiamento. La pianificazione ossessiva di Roberta è guidata dalla sua funzione di pensiero. Il suo autista microgestisce i suoi cavalli e la sua carrozza, tentando di fare ciò che potrebbero fare in modo molto più efficiente per se stessi. Ognuno soffre di uno squilibrio tra cavallo, carrozza e autista che impedisce il loro funzionamento e li fa soffrire.
Micro-Cosmo Umano come un Essere a Tre Cervelli
Micro-Cosmo Umano come un Essere a Tre Cervelli
Micro-Cosmo Umano come un Essere a Tre Cervelli

Il Padrone della Carrozza
La carrozza, il conducente e i cavalli non troveranno mai equilibrio finché non sarà presente il quarto elemento della nostra metafora: il Padrone. È proprio l’assenza di un elemento che sovraintende e governa che rende inevitabile questo squilibrio. Non c’è nulla che osservi e corregga le nostre deviazioni. Marta non può vedere la sua impulsività, Gandolfo non può vedere la sua fissazione, Roberta non può vedere la sua ossessione (anche se il loro squilibrio è probabilmente evidente a chiunque li circondi). Agendo senza supervisione, la carrozza, i cavalli e il conducente fanno ciò che vogliono, portando sui loro padroni le relative conseguenze.
Questa è la nostra condizione prima di iniziare qualsiasi lavoro organizzato, e infatti, questa sofferenza conseguente è ciò che normalmente ci spinge a lavorare su noi stessi. Possediamo una carrozza con piena capacità di movimento diretto, ma senza una direzione reale. Possediamo un conducente che sa come navigare, ma non sa dove andare. E abbiamo cavalli la cui immensa energia viene consumata solo nel soddisfare i loro desideri. Ogni componente funziona, eppure l’insieme è disfunzionale. Per introdurre l’armonia nelle nostre diverse parti, dobbiamo imparare a osservarle in azione.
[GURDJIEFF] L’auto-osservazione è molto difficile. Più ci provi, più chiaramente lo vedrai. Attualmente dovresti praticarla non per ottenere risultati, ma per capire che non puoi osservare te stesso. In passato immaginavi di vederti e di conoscerti… Oggettivamente non puoi vederti per un singolo minuto, perché è una funzione diversa, la funzione del Padrone.iii
Siddharta Incontra un Uomo Anziano
Siddharta Incontra un Uomo Morto
La Metafora della Carrozza nel Buddhismo
La storia del principe Siddhartha illustra lo sviluppo di un Padrone. Prima della sua illuminazione, Siddhartha esemplifica il nostro stato ordinario: possiede una carrozza, cavalli e un conducente, ma manca della supervisione del Padrone. Suo padre, il re Ayodhya, determinato a impedire che suo figlio diventi un cercatore spirituale, crea un ambiente artificiale destinato a mantenere queste parti permanentemente sbilanciate. Il giovane principe è rinchiuso fin dalla nascita in un palazzo di lusso, dove la sua carrozza (il corpo) è coccolata, i suoi cavalli (le emozioni) sono continuamente soddisfatti, e il suo conducente (la mente) è condizionato con conoscenza selezionata.
Il primo accenno al Padrone inizia con una curiosità inspiegabile, un dubbio sulla completezza del nostro mondo familiare. Per Siddhartha, ciò si manifesta nel desiderio di avventurarsi oltre i confini del palazzo. Suo padre, comprendendo il pericolo che ciò rappresenta per i suoi piani, ordisce un’esposizione controllata: organizza una processione reale attraverso strade curate, liberate da tutto ciò che potrebbe suscitare le domande del figlio.
Siddhartha inizia il suo viaggio di scoperta su un carro dorato, trainato da quattro cavalli e guidato dal suo auriga. Qui entra in gioco la metafora della carrozza, cavalli e conducente. Seduto sopra la carrozza, e guidato dal suo conducente, Siddhartha svolge il ruolo di un Padrone bambino; sta per testimoniare la verità del mondo al di fuori del suo palazzo.
Nonostante le precauzioni del re, la realtà penetra. Un uomo anziano incrocia il cammino di Siddhartha, e per la prima volta, il principe assiste agli effetti dell’invecchiamento. Il suo auriga (la mente) diventa l’interprete di questa visione scioccante, spiegando come la vecchiaia colpisca tutti gli esseri. Questo scambio tra Siddhartha e il suo auriga illustra la corretta relazione tra Padrone e conducente: il Padrone osserva, mentre il conducente fornisce contesto e comprensione.
Il momento in cui Gandolfo vede la sua fissazione nella sua relazione tossica—il momento in cui si rende conto che la sua incapacità di cambiare direzione è la causa della sua sofferenza e non il suo partner—segna un’epifania della stessa portata della testimonianza di Siddhartha dell’invecchiamento. Non può più tornare alla sua ignoranza precedente. Lo stesso accade per l’impulsività di Marta o per l’ossessione di Roberta nel pianificare ogni aspetto della sua vita. Il momento in cui vediamo che il nostro squilibrio psicologico è la causa della nostra sofferenza è un momento di vera libertà. Ora sappiamo che le chiavi sono nelle nostre mani. E sebbene molto lavoro debba seguire per realizzare appieno questa nascente consapevolezza, abbiamo fatto il primo passo verso l’istituzione del quarto elemento della nostra carrozza, cavalli e conducente: il Padrone.
[GURDJIEFF] Ci sono molti processi chimici che possono avvenire solo in assenza di luce. Allo stesso modo, molti processi psicologici possono accadere solo nell’oscurità. Anche una debole luce di coscienza è sufficiente per cambiare completamente il carattere di un processo, mentre rende molti di essi del tutto impossibili. iv
[Continua]
Siddharta Incontra un Uomo Anziano
Siddharta Incontra un Uomo Malato
Siddharta Incontra un Uomo Malato

Fonti
- Katha Upanishad, 1.3.3-4
- Racconti di Belzebù a Suo Nipote George Ivanovich Gurdjieff
- Vedute sul Mondo Realedi George Ivanovich Gurdjieff
- Alla Ricerca del MiracolosoPeter Deminaovich Ouspensky
Continua a leggere:
© BePeriod